• Cinque dimore storiche aprono le loro porte, tra cui il Palazzo San Carlo e il Palazzo Mustilli.
  • Il programma è attivo dal 22 febbraio al 30 marzo 2025, offrendo visite gratuite e spettacoli musicali.
  • Degustazioni di vini locali come la Falanghina arricchiscono l'esperienza sensoriale.

Nel cuore della Campania, un’iniziativa straordinaria sta dando nuova vita al patrimonio architettonico della regione. In Dimora, il programma che invita i visitatori a scoprire le storiche dimore campane attraverso una serie di eventi culturali, costituisce un viaggio immersivo tra storia e arte. Dal 22 febbraio al 30 marzo 2025, cinque dimore storiche aprono le loro porte a turisti e cittadini, offrendo un susseguirsi di visite guidate, degustazioni enogastronomiche e concerti. Questo ciclo di eventi si compone di una varietà di appuntamenti che non solo mettono in luce la bellezza delle location, ma anche il ricco patrimonio culturale che esse custodiscono.

Le dimore che partecipano a questa iniziativa sono: il Palazzo San Carlo a Santa Maria Capua Vetere, il Palazzo Mustilli a Sant’Agata de’ Goti, Villa Wenner a Pellezzano, le Tenute Casoli a Candida e Palazzo Capece a Caivano. Ognuna di queste dimore offre un ambiente unico, unendo storia, arte e cultura in un’esperienza sensoriale completa. Ogni evento è stato studiato per consentire ai visitatori di esplorare questi spazi attraverso una narrazione suggestiva, mettendo in risalto dettagli e curiosità che solitamente rimangono oscuri ai più.

Il ruolo del turismo culturale

Il programma di visite e concerti organizzato nelle dimore storiche della Campania si colloca in un ampio progetto di promozione del turismo culturale regionale. Questa iniziativa, finanziata dalla Regione Campania, si propone di attrarre un pubblico eterogeneo e appassionato, affamato di esperienze uniche e arricchenti. La scelta di consentire l’accesso gratuito agli eventi si indirizza proprio verso la democratizzazione della cultura, offrendo a tutti la possibilità di conoscere e apprezzare la ricchezza storica del territorio.

A contrapporsi al turismo di massa, spesso superficiale, il turismo culturale assume un ruolo sempre più centrale nel rilancio delle economie locali. Le dimore storiche sono considerate non solo custodi del passato ma anche catalizzatori per lo sviluppo futuro. In Dimora non è solo un viaggio tra le bellezze architettoniche, ma un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e per contribuire, nel proprio piccolo, al rilancio socio-economico della regione. Grazie al contributo di artisti locali, come Ra di Spina e Tommaso Primo, viene creata una sinergia tra le arti, potenziando l?attrattiva turistica della Campania.

Scoperta e vino: un connubio irresistibile

Ogni visita a una dimora storica del programma In Dimora è accompagnata da degustazioni enogastronomiche, che rappresentano un ulteriore punto di attrazione per i turisti. La Campania è celebre non solo per la sua storia e patrimonio artistico, ma anche per i suoi vini e i prodotti tipici. Durante le visite, i partecipanti hanno l’opportunità di assaporare vini locali, come la Falanghina che ha reso famosa la zona del Sannio, o di gustare prelibatezze enogastronomiche che raccontano la tradizione e l’innovazione culinaria disponibili nel territorio.

Questa attenzione ai dettagli culinari non è casuale ma mira a completare l’esperienza immersiva che In Dimora intende offrire. Le degustazioni sono pensate per essere esperienze sensoriali, che arricchiscono non solo il palato ma anche la comprensione delle profonde connessioni tra il territorio e i suoi prodotti. Le dimore diventano quindi non solo luoghi di storia vissuta, ma veri e propri teatri di esperienze multisensoriali, dove la tradizione enogastronomica diventa il racconto del luogo, dei suoi abitanti e delle storie che vi si intrecciano.

Musica e storia nelle dimore campane

Uno degli aspetti più affascinanti di In Dimora è il connubio tra la musica e gli spazi storici in cui vengono eseguiti i concerti. Ogni performance è attentamente selezionata per risuonare con l’ambiente circostante, creando un’armoniosa fusione tra passato e presente. Gli spettacoli musicali di artisti come Jovine e Greta Zuccoli offrono ai visitatori momenti di vera magia, trasformando ogni visita in un viaggio multidimensionale.

La musica, in questo contesto, non è solo un intrattenimento, ma diventa un mezzo attraverso il quale le dimore raccontano la loro storia e il loro patrimonio. Gli artisti, attraverso le loro interpretazioni, danno vita a performance che richiamano le diverse epoche vissute da queste dimore, rendendo tangibile il passato in una maniera unica e innovativa. Queste esperienze musicali, insieme alle visite e alle degustazioni, rappresentano un modo innovativo di promuovere il turismo culturale, sottolineando l’importanza di un approccio olistico alla scoperta del patrimonio regionale.

Viaggia con noi

Per chi desidera avventurarsi in un viaggio che unisce storia, cultura e piaceri sensoriali, In Dimora offre un percorso unico nel suo genere. Questi eventi sono pensati per appassionare non solo i turisti occasionali, che possono trovare in essi un modo per riscoprire le bellezze della Campania, ma anche per i viaggiatori esperti, sempre in cerca di nuove esperienze e storie autentiche da raccontare. Per chi è alla ricerca di un’esperienza che va oltre il semplice viaggio, queste iniziative sono un invito a scoprire la cultura e le tradizioni locali in un modo autentico e significativo. Con GrouTour, il nostro obiettivo è creare avventure su misura che si allineano con le passioni e gli interessi di ciascun viaggiatore, offrendoti la possibilità di immergerti nella storia e nella cultura come mai prima d’ora. Non perdere l’opportunità di lasciarti ispirare dalle tante meraviglie che la nostra regione ha da offrire.