• Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro, inaugurando l'Anno Santo.
  • Le quattro Basiliche Papali di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura, offrono l'opportunità di ottenere l'indulgenza plenaria.
  • Il Pellegrinaggio delle Sette Chiese, un cammino di 25 chilometri, offre un percorso di riflessione spirituale.
  • La Carta del Pellegrino, disponibile tramite registrazione online, offre sconti su trasporti e alloggi durante il Giubileo.

—–

Il Giubileo 2025: Un Viaggio Spirituale e Culturale a Roma

Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione unica per pellegrini e turisti di vivere un’esperienza spirituale e culturale attraverso le basiliche papali di Roma. Iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco, l’Anno Santo offre un’opportunità straordinaria per esplorare la Città Eterna. Nel corso di questo periodo, i devoti hanno la possibilità di varcare le soglie delle quattro Basiliche Papali: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Queste porte, rimaste chiuse tranne che per eventi giubilari, permettono ai fedeli il conseguimento dell’indulgenza plenaria, un simbolo di rigenerazione spirituale e purificazione.

Itinerario delle Quattro Porte Sante

L’itinerario delle Porte Sante è un percorso che invita i pellegrini a intraprendere un cammino di fede e scoperta. La Basilica di San Pietro, posta al centro del Vaticano, è il fulcro mondiale del cristianesimo. Edificata tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, sorge esattamente dove fu sepolto San Pietro, accolto quale primo apostolo e pontefice. La sua cupola dominante progettata da Michelangelo risalta sulla vista urbana di Roma, e al suo interno si trovano capolavori di incomparabile rilievo artistico come la celebre Pietà di Michelangelo e il Baldacchino di Bernini.

Procedendo nel percorso, troviamo la Basilica di San Giovanni in Laterano, che funge da cattedrale per il Vescovo di Roma, ossia il Papa, essendo la più antica basilica della cristianità occidentale. Consacrata nel 324 d. C., è spesso definita “madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”. Caratterizzata da una sontuosa facciata e interni splendidamente decorati con creazioni di figure come Borromini, è considerata un capolavoro dell’architettura sacra.

La Basilica di Santa Maria Maggiore, rinomata come il luogo di venerazione mariana più antico nell’Occidente ed edificata in onore della Vergine Maria, fu fondata nel quarto secolo. È l’unica tra le basiliche di Roma che ha mantenuto il suo schema paleocristiano originario, arricchito con dettagli architettonici e artistici di diverse epoche nel tempo. Conosciuta per il miracoloso evento della nevicata avvenuta il 5 agosto, che viene celebrato ogni anno, la chiesa ospita la preziosa Icona della Salus Populi Romani.

Infine, la Basilica di San Paolo fuori le Mura, costruita là dove fu sepolto l’apostolo Paolo, è la seconda in grandezza a Roma. Rifatta dopo un terribile incendio nell’anno 1823, reca memorie storiche nel massiccio colonnato e nei mosaici della cristianità che orna. La pratica dei medaglioni papali con l’effigie di ogni Pontefice regala un’insolita visione della successione apostolica.

Eventi e Luoghi da Non Perdere

Oltre all’itinerario delle Porte Sante, il Giubileo 2025 offre una serie di eventi imperdibili e luoghi simbolici da visitare. Tra questi, l’apertura straordinaria di una Porta Santa nel carcere di Rebibbia il 26 dicembre 2024, un gesto di speranza e riconciliazione voluto da Papa Francesco. Inoltre, il Pellegrinaggio delle Sette Chiese, un cammino di circa 25 chilometri ideato nel XVI secolo da San Filippo Neri, offre un’opportunità di profonda riflessione spirituale.

I pellegrini hanno anche l’occasione di esplorare i luoghi incantevoli di Roma, dai Musei Vaticani fino al Colosseo, passando per i resti storici del Foro Romano e i caratteristici quartieri di Trastevere e Campo de’ Fiori. La Via Appia, conosciuta come la “Regina delle strade”, offre un percorso intriso di storia, mentre le Catacombe di San Callisto sono testimoni della fede primordiale.

Partecipare al Giubileo 2025

Per unirsi alle celebrazioni del Giubileo 2025, è imprescindibile registrarsi attraverso il sito ufficiale dell’evento per ottenere la Carta del Pellegrino, una tessera che agevola una gestione sistematica del flusso di visitatori. Essa garantisce benefici esclusivi come riduzioni sui trasporti, alloggi, pasti e attività culturali. Inoltre, l’app ufficiale del Giubileo, Iubilaeum25, fornisce non solo indicazioni essenziali ma consente anche di effettuare prenotazioni e partecipazioni in maniera semplice e flessibile.

Viaggia con noi

Se stai pensando di intraprendere questo viaggio spirituale, ricorda che il Giubileo è un’opportunità per riflettere sulla tua fede e scoprire la bellezza di Roma. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare con anticipo il vostro itinerario, tenendo conto delle celebrazioni e degli eventi principali. Per i viaggiatori esperti, esplorare i luoghi meno conosciuti della città può offrire una prospettiva unica e arricchente. Con GrouTour, la nostra agenzia di viaggi, puoi personalizzare il tuo viaggio per vivere un’esperienza su misura, che unisce spiritualità, cultura e scoperta. Roma ti aspetta, pronta a svelarti i suoi segreti e ad offrirti momenti di riflessione e meraviglia.

—–