• L'Itinerario della Bellezza ha coinvolto 28 comuni delle Marche, partendo da soli cinque nel 2018.
  • Il progetto si basa sulla valorizzazione della bellezza, stimata in un valore di 250 miliardi di euro, per promuovere uno sviluppo economico ecosostenibile.
  • Tra gli itinerari tematici offerti ci sono l'Itinerario Archeologico e quello Romantico, che offrono esperienze uniche dei borghi fortificati e delle eccellenze culinarie.

Il progetto “Itinerario della Bellezza” nelle Marche rappresenta un modello di promozione turistica che ha visto una crescita esponenziale dal suo inizio nel 2018. Partito con soli cinque comuni, oggi coinvolge ben 28 realtà locali, estendendosi oltre i confini della provincia di Pesaro Urbino per abbracciare l’intera regione delle Marche. L’inclusione di nuovi comuni come Corinaldo, Monte Grimano Terme, Monte Cerignone e San Costanzo testimonia l’espansione e il successo di un’iniziativa che punta a valorizzare le bellezze storiche, naturali e culturali di un territorio ricco e variegato.

Un Modello di Sviluppo Sostenibile

L’obiettivo principale dell’Itinerario della Bellezza è quello di incrementare le presenze turistiche in modo sostenibile, promuovendo un modello economico alternativo a quello tradizionale industriale e manifatturiero. Questo approccio si basa sulla valorizzazione della bellezza, un concetto che ha recentemente trovato riconoscimento anche nella Costituzione italiana. Il progetto mira a creare un’economia della bellezza, stimata in un valore di 250 miliardi di euro, che possa generare occupazione durevole e sviluppo economico ecosostenibile.

Itinerari Tematici e Iniziative di Promozione

Nel corso degli anni, l’Itinerario della Bellezza ha sviluppato una serie di percorsi tematici che permettono ai visitatori di esplorare le Marche in modo unico e autentico. Tra questi, l’Itinerario Archeologico, l’Itinerario Romantico, l’Itinerario delle Rocche di Francesco Di Giorgio Martini e l’Itinerario del Silenzio e della Fede. Ogni percorso è studiato per mettere in risalto le peculiarità storiche, archeologiche ed enogastronomiche del territorio, offrendo esperienze che spaziano dalle città d’arte ai borghi fortificati, dalle aree archeologiche alle eccellenze culinarie locali.

Eventi e Prospettive Future

Il 2025 si prospetta un anno ricco di eventi e iniziative per l’Itinerario della Bellezza. Sono previsti numerosi appuntamenti, tra cui presentazioni alla Borsa Internazionale del Turismo e al Parlamento Europeo, oltre a press tour dedicati a temi come il Rinascimento, l’enogastronomia e l’archeologia. La promozione del progetto continuerà attraverso fiere di settore in Italia e all’estero, nonché tramite una presenza costante sui social media e sulle riviste specializzate. L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente il numero di comuni coinvolti e di consolidare il modello di sviluppo basato sulla bellezza.

Viaggia con noi

Cari viaggiatori, se desiderate scoprire un territorio che unisce storia, cultura e natura in un’unica esperienza, le Marche vi aspettano con il loro Itinerario della Bellezza. Per chi si avvicina al viaggio con curiosità, consigliamo di iniziare con un percorso tematico che rispecchi i vostri interessi, che sia l’arte, l’enogastronomia o l’archeologia. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i borghi meno conosciuti, dove la bellezza si manifesta in dettagli nascosti e storie antiche. Con GrouTour, la nostra agenzia di viaggi, potrete personalizzare il vostro itinerario e vivere un’esperienza su misura, scoprendo le Marche in tutta la loro straordinaria varietà. Che il vostro viaggio sia un’opportunità per riflettere sulla bellezza che ci circonda e per trovare nuove ispirazioni lungo il cammino.