- Il percorso del Bike Tour Barbagia copre un totale di 138 chilometri con 3.540 metri di dislivello.
- La seconda tappa, la più impegnativa, prevede 68 km e 1.433 metri di dislivello.
- Il cicloturismo promuove il turismo attivo e sostenibile, creando indotto economico anche nei mesi invernali.
Nel cuore pulsante della Sardegna, tra paesaggi incontaminati e tradizioni secolari, si snoda il Bike Tour Barbagia, un evento cicloturistico che promette di far innamorare chiunque di questo territorio unico. Da oggi fino a domenica, oltre cinquanta ciclisti provenienti da tutta Italia si cimenteranno in un percorso di tre giorni, esplorando le meraviglie paesaggistiche e naturalistiche del cuore della Sardegna. La manifestazione, finanziata dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e organizzata da Three Experience, rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire il patrimonio naturalistico e culturale della Barbagia, nonché le sue eccellenze gastronomiche.
Le Tappe del Bike Tour Barbagia
Il tour si articola in tre tappe, per un totale di 138 chilometri e 3.540 metri di dislivello. Ogni tappa offre ai partecipanti la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo in una terra autentica, lontana dal turismo di massa. La prima tappa, di 20,4 km e con un dislivello di 511 metri, parte dal Lago di Gusana e attraversa i centri storici di Gavoi e Lodine, offrendo una vista spettacolare sul lago e sulle valli circostanti. La seconda tappa, la più impegnativa, copre 68 km con un dislivello di 1433 metri, portando i ciclisti fino a Fonni, il paese più alto della Sardegna, e attraversando la Foresta di Montes fino a Orgosolo e Mamoiada. L’ultima tappa, di 48 chilometri e con un dislivello di 1194 metri, conduce i partecipanti attraverso Ovodda, il Lago di Chucchinadorza, Teti e Tiana, chiudendo un cerchio perfetto tra tradizione, paesaggi, cultura e sport.
Un’Esperienza Culturale e Gastronomica
Il Bike Tour Barbagia non è solo un evento sportivo, ma un’immersione nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire borghi caratteristici come Gavoi, con le sue case in granito e il celebre pecorino Fiore Sardo, o Fonni, famosa per i suoi murales e la produzione artigianale. Orgosolo, con i suoi murales che raccontano storie di lotta politica e aspirazioni universali, rappresenta l’anima più autentica della Barbagia. A Mamoiada, i partecipanti potranno scoprire le celebri maschere del carnevale barbaricino, i Mamuthones e gli Issohadores, mentre a Teti e Tiana si incontrano i segni tangibili della civiltà nuragica. Ogni occasione per sedersi a tavola rivela la dedizione e l’attenzione che questo popolo riserva alla propria tradizione culinaria, da vini intensi come il Cannonau al sapore irresistibile del porceddu cotto lentamente.
Il Significato del Bike Tour Barbagia
L’evento rappresenta una leva strategica per promuovere il turismo attivo e sostenibile nelle zone interne della Sardegna, destagionalizzando l’offerta turistica e creando un indotto economico anche nei mesi invernali. Il cicloturismo, in particolare, garantisce un’esperienza genuina e una connessione profonda con l’ambiente e le tradizioni dell’isola. L’Assessore Regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, ha sottolineato l’importanza di manifestazioni come questa per valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione. Anche il sindaco di Gavoi, Salvatore Lai, ha espresso orgoglio per l’opportunità di ospitare una tappa del tour, evidenziando come il cicloturismo possa contribuire a rilanciare l’economia locale e promuovere il turismo attivo.

Viaggia con Noi
Cari viaggiatori, il Bike Tour Barbagia è un invito a scoprire la Sardegna più autentica, lontana dai percorsi turistici convenzionali. Se siete alla ricerca di un’esperienza che unisca sport, cultura e natura, questo tour è l’occasione perfetta per immergervi nella bellezza e nella storia di questa terra. Per i viaggiatori occasionali, il consiglio è di lasciarsi trasportare dal ritmo lento del viaggio, godendo di ogni momento e delle meraviglie che la Barbagia ha da offrire. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti, scoprendo i segreti nascosti di questa regione. Con GrouTour, la nostra agenzia specializzata in viaggi su misura, potrete vivere un’avventura unica e indimenticabile, scoprendo nuove opportunità e lasciandovi ispirare dalla straordinaria autenticità della Sardegna.
0 Commenti